___________________________
ITA - ENG
MARZO 2022
Guadalupe Plaza Petersen, è nata a Salta Argentina nel 1979. È un'artista visiva, i suoi mezzi artistici sono la fotografia, la video arte e l'installazione. Ha esposto in tutto il mondo in mostre in America Latina, Europa e Asia.
Ha una Specializzazione in Arti Visive e una borsa di studio dell'Ambasciata Indonesiana, ISI SOLO University Hava Indonesia, 2011-2012.
Ha vissuto in Italia dove ha tenuto laboratori di Arte Contemporanea.
Ha studiato teatro, comunicazioni sociali, ha frequentato seminari di semiotica audiovisiva, laboratori di estetica fotografica con Guadalupe Miles ed Eduardo Gil; Video Art and Electronic Art Clinics con Carlos Trilnick e Jacobo Sucari, al CCEBA, Photography and Art Seminar, e New Media, con Andrea Elías, Art History Workshops in Italia. Seminari individuali con Gabriel Valansi e Fernando Farina. Ha partecipato alla Biennale di Fotografia Documentaria di Tucumán.
All images © courtesy of Guadalupe Plaza Petersen
Sito web: www.guadalupeplazapetersen.com
___________________________________
Quando ti sei interessatA alla fotografia? Cosa ti ha attratto all'inizio?
Si potrebbe dire che dopo una serie di fallimenti sistematici che erano radicati nell'idea di cosa dovrebbe essere, è stato un piccolo tuffo nel diritto, nella filosofia e nelle comunicazioni, che mi ha portato ad avvicinarmi e trovare la mia passione per l'arte e la fotografia. .
A casa si parlava sempre di arte e musica, io studiavo pianoforte e chitarra, l'intellettualità di mio padre e l'umanità e la sensibilità di mia madre sicuramente hanno aiutato in questo processo.
E fu così che mi immersi in quel mondo dal quale non potrei più allontanarmi da quel luogo di pienezza e godimento assoluto che implica lo scatto, la macchina fotografica e l'arrendersi al lavoro quotidiano della creazione, il riflesso che risveglia quel mondo interiore ed esteriore di bellezza e orrore, subito.
Mi sono ispirata ad artisti come Marina Abramovic, Louise Bourgeois, Cindy Sherman, Pipilotti Rist tra gli altri.
È così che mi sono formata tra l'Argentina e l'Italia e ho vinto una borsa di studio dall'ambasciata indonesiana per una specializzazione in fotografia lì sull'isola di Hava.
Fin dall'inizio il mio lavoro si è sviluppato su due assi: l'auto-referenziale e l'estetico. I miei temi ricorrenti ruotano attorno alla violenza e alle critiche sociali che definiscono la mia ricerca dell'estetica.
Dal mio viaggio in Asia, la mia idea di fotografia come arte è cambiata. mi sono sentita attratta da situazioni, culture, costumi e idiosincrasie, sempre con un senso di estremo. L'audacia è il mio modo di avvicinarmi alla fotografia.
Nella serie Registros y de(s)amor ho voluto sperimentare il fatto di essere fotografata, non solo essere dietro la macchina da presa e scattare, ma anche l'essere coinvolti come parte del lavoro, usando il corpo, come azione e linguaggio.
De(s)amor è stata una serie di fotografie, durata 7 anni, narrate in sequenze, della mia personale storia autobiografica e domestica di atemporalità delle dinamiche individuali, con un'impronta che va oltre il
documentario stesso. Esplora elementi dell'irreale, sognante e fantastico, con un forte senso estetico.
L'immagine è necessaria per pensare al reale, all'abituale e all'immaginario che sostengono il nostro mondo, il nostro desiderio e il nostro dolore.
Il tema che affronti in Ritorno al Paradiso è oggi fondamentale tra artisti. Cosa ti ha spinto ad affrontarlo? Cosa vuoi comunicare?
"Return to Paradise", facendo un piccolo riferimento a questo periodo dell'Antropocene, è una serie che funziona come punto di incontro, per ripensare e superare questa separazione dell'umanità dall'ambiente, per farci riflettere sull'urgenza climatica, generare consapevolezza e responsabilità ambientale con il pianeta che ci contiene e che abitiamo.
E' la domanda: a che punto siamo in questo mondo simbiotico, vicino a questo futuro comune? Mi piace lavorare prima sulla base di un concetto o di un'idea. Nel processo di interazione tra il mio epicentro e la periferica, è vitale per la creazione della mia arte e per il suo rinnovamento. Riflettere sulla connessione tra pietre miliari come l'età adulta, la vita, la morte e il modo per ordinarle, scrutarle, generando un cambiamento, una mutazione, una rigenerazione, che a volte arriva involontariamente.
Citando Verónica García: Nell'esercizio quotidiano che fanno gli artisti, di riconoscere noi stessi in immagini che sorgono molte volte, non sappiamo proprio da dove, lì è sempre la possibilità di saltare. Arrendersi al vuoto. Dai tutto per qualcosa che non sappiamo nemmeno esista.
Volevo sperimentare il fatto di non essere al centro come nelle altre mie serie, perdere la concentrazione, concentrarmi su qualcosa di diverso da me stesso, ed è stata una sfida, lavorare con il paesaggio senza cadere nel luogo comune, ottenere fuori di me, semplicemente stando dietro la macchina da presa e scattando senza essere coinvolti come parte del lavoro.
Quanto influisce la post-produzione sulle tue fotografie?
Abbastanza, quasi completamente, c'è molto lavoro di post-produzione; nelle
immagini non aggiungo o tolgo mai, se modifico; penso che l'intersezione tra i mestieri e le arti sia ormai qualcosa di necessario e quotidiano per l'Arte Contemporanea.
Come scegli i luoghi da fotografare? Come funziona il processo creativo?
Return to Paradise, sono immagini scattate tra il sud e il nord dell'Argentina, Islanda, e Norvegia, ho voluto ricreare gli scenari, gli ambienti, la verginità del paesaggio, la distruzione della natura, la demografia minacciosa, fondersi tra il fantastico o il quasi irreale.
Il mio processo creativo, penso, ha più a che fare con l'esplorazione e anche con l'auto-conoscenza, fuggendo dal luogo della comodità, per creare da un certo abisso e vuoto.
È un'esplorazione personale con una certa fragilità e ambiguità intenzionale, che parla del sentimento di abbandono, separazione, limiti, tempo e come lo stato delle cose sta per esplodere.
Non è? Che cos'è?. La scienza classica insisteva sull'equilibrio, l'ordine e la stabilità.
Oggi vediamo fluttuazioni e instabilità ovunque. Abbiamo realizzato la complessità dell'universo.
Più esploriamo l'universo, più siamo costernati dalla narrazione
elemento che troviamo in tutti i suoi livelli. Anche la natura ci presenta delle narrazioni incorporati l'uno nell'altro; storia cosmologica, storie a livello molecolare scala, storia della vita e dell'uomo fino a giungere alla nostra storia individuale.
Senza smettere di chiederci quasi come un mantra, cos'è, cosa c'è dall'altra parte? la perdita, il dolore, il caos e il bisogno di evasione, da spettatore esseri umani con un immaginario, rivedendo le nostre vite e i nostri stati, e provando a farlo, connettersi in parallelo con quel mondo reale che sostiene, invita, incanta, esige, che allo stesso tempo è così incerto, insicuro e astratto.
Dove pensi andrà la tua fotografia in futuro?
Si spera lontano, il solo fatto di poter dimostrare all'estero che c'è questa interazione con gli spazi artistici a livello internazionale è ciò a cui aspiro di più. L'idea e la comunicazione è un cardine nel mio lavoro, che genera domande e sentimenti.
E senza il sostegno incondizionato della mia famiglia, dei miei due figli e Alejandro, mio marito, tutto ciò non sarebbe possibile.
Ed è su quel sentiero e in quel fondo o limite che le mie immagini aspirano e dove le forme iniziano a dissolvere.
Grazie
RETURN TO PARADISE
Come scegli i luoghi da fotografare? Come funziona il processo creativo?
Return to Paradise, sono immagini scattate tra il sud e il nord dell'Argentina, Islanda, e Norvegia, ho voluto ricreare gli scenari, gli ambienti, la verginità del paesaggio, la distruzione della natura, la demografia minacciosa, fondersi tra il fantastico o il quasi irreale.
Il mio processo creativo, penso, ha più a che fare con l'esplorazione e anche con l'auto-
conoscenza, fuggendo dal luogo della comodità, per creare da un certo abisso e vuoto.
È un'esplorazione personale con una certa fragilità e ambiguità intenzionale, che
parla del sentimento di abbandono, separazione, limiti, tempo e come lo stato
delle cose sta per esplodere.
Non è? Che cos'è?. La scienza classica insisteva sull'equilibrio, l'ordine e la stabilità.
Oggi vediamo fluttuazioni e instabilità ovunque. Abbiamo realizzato la complessità dell'universo.
Più esploriamo l'universo, più siamo costernati dalla narrazione
elemento che troviamo in tutti i suoi livelli. Anche la natura ci presenta delle narrazioni
incorporati l'uno nell'altro; storia cosmologica, storie a livello molecolare
scala, storia della vita e dell'uomo fino a giungere alla nostra storia individuale.
Senza smettere di chiederci quasi come un mantra, cos'è, cosa c'è dall'altra parte? la perdita, il dolore, il caos e il bisogno di evasione, da spettatore esseri umani con un immaginario, rivedendo le nostre vite e i nostri stati, e provando a farlo, connettersi in parallelo con quel mondo reale che sostiene, invita, incanta, esige, che allo stesso tempo è così incerto, insicuro e astratto.
Dove pensi andrà la tua fotografia in futuro?
Si spera lontano, il solo fatto di poter dimostrare all'estero che c'è questa interazione con gli spazi artistici a livello internazionale è ciò a cui aspiro di più. L'idea e la comunicazione è un cardine nel mio lavoro, che genera domande e sentimenti.
E senza il sostegno incondizionato della mia famiglia, dei miei due figli e Alejandro, mio marito, tutto ciò non sarebbe possibile.
Ed è su quel sentiero e in quel fondo o limite che le mie immagini aspirano e dove le forme iniziano a dissolvere.
Grazie
Cosa non è? Che cos'è? La scienza classica insisteva sull'equilibrio, l'ordine e la stabilità. Oggi vediamo fluttuazioni e instabilità ovunque. Siamo diventati consapevoli della complessità intrinseca dell'universo.
Più esploriamo l'universo, più siamo costernati dall'elemento narrativo che troviamo in tutti i suoi livelli.
La natura ci presenta anche narrazioni incorporate l'una nell'altra; storia cosmologica, storie su scala molecolare, storia della vita e dell'uomo fino ad arrivare alla nostra storia individuale.
Senza fermarci a chiederci quasi come un mantra Cos'è, cosa c'è dall'altra parte? perdita, dolore, caos e il bisogno di evasione, come esseri umani spettatori con un immaginario, rivedendo le nostre vite e i nostri stati, e cercando di connettersi in parallelo con questo mondo reale che sostiene, che invita, incanta, che esige, che il tempo è così incerto, insicuro e astratto. La vita nel suo insieme come un'unica entità cosmica.
Ed è in quel percorso e in quello sfondo o limite che le mie immagini aspirano e che le forme iniziano a dissolversi.