ITA - ENG
APRILE 2020
____________________________________-
Danila Tkachenko è un artista visuale russo.
Vincitore del primo premio del World Press Photo con Escape nel 2014 e dell'European Publisher Award for Photography per Restricted areas nel 2015, ha esposto i suoi lavori in Russia, Europa e Nord America.
Nei suoi scatti viene indagata l'interazione e il rapporto tra l'uomo e l'ambiente con un occhio quasi proveniente dal futuro, svelando come di grandi simboli di potenza del passato siano rimasti solo relitti.
​​
All images © courtesy of Danila Tkachenko

______________________________________________
Come ti sei avvicinato alla fotografia?
Era il 2009 quando ho affittato un appartamento con una ragazza che faceva la fotografa. E' stato in quel periodo che mi sono imbattuto nella fotografia. Poi ho frequentato alcuni corsi di fotografia e mi sono laureato alla Rodchenko Art School (Mosca), dove sono stato introdotto a diversi tipi di  media e ho capito che la fotografia mi si adattava più di ogni altra cosa.

I luoghi che ritrai sono per lo più senza figure umane fatta eccezione per la serie Escape e per la serie Oasis. Cosa ti affascina di questi luoghi?
È importante per me creare la distanza dallo spettatore; volevo mostrare gli oggetti in un determinato contesto, ovvero nel deserto innevato, che è per me la metafora dell'apocalisse. Ho deciso di mantenere le foto con i minimi dettagli e la massima attenzione all'oggetto dello scatto. Mi è sembrato che questo approccio fosse il più vicino possibile alla mia idea.
La serie Oasis è stata commissionata dal Museo del Qatar. Come hai affrontato questo genere di lavoro su commissione?
Sono stato invitato in Qatar dal Museo del Qatar; non ero mai stato in questo paese prima. mentre ero in viaggio avevo già avuto un'idea di cosa fotografare. Mi ha colpito il contrasto tra modernità e tecnologia e vita della società arcaica. Sono stato nel deserto e ho visto che i grattacieli in piedi nel deserto sono un simbolo dell'alba del progresso capitalista in questo paese e mi hanno ricordato un miraggio. Mi sono chiesto se il progresso è una trappola per l'identità nazionale o meno. Dopo aver formulato l'idea, ho trovato luoghi adatti per gli scatti nel deserto circostante e ho iniziato a lavorare.
Restricted area è una serie dal forte impatto. In una tua intervista al riguardo ho letto che ti consideri un archeologo alla scoperta di questi luoghi che rappresentavano l'apice del progresso e del potere ma che ora sono solo macerie. Consideri queste tracce di una potenza passata un monito per il presente, un insegnamento per il futuro?
Questo progetto è più una metafora del futuro che del passato. Per me è rappresentato come immagine di un possibile futuro. Mi piace l'idea che questi oggetti non si trovino da nessuna parte ma siano immersi nello spazio bianco sospeso. Non avevo lo scopo di mostrare in modo completo le rovine, era più importante per me visualizzare il tentativo di viaggiare nel tempo, guardare la nostra civiltà tecnologica da lontano in futuro e vedere cosa sarebbe rimasto lì.
​​
Le tue serie sono accomunate da un forte senso di minimalismo. Cosa ti affascina di questo stile?
Si, forse. Ma non ci ho pensato mentre preparavo e giravo il progetto. Ma sono d'accordo che ci sono tratti comuni con lo stile minimalista. Ho cercato di ridurre gli oggetti non necessari dalle immagini e lasciare l'unico oggetto nel suo ambiente nativo come metafora di inevitabili apocalissi tecnologiche.
Nella serie Monuments hai inserito degli elementi sulle strutture che andavi a fotografare, ci sono anche dei video molto interessanti al riguardo, come mai hai scelto di andare ad agire direttamente con delle strutture piuttosto che lavorare in post produzione?
Mi piace lavorare con i materiali, provare a sistemarli in un modo o nell'altro durante le riprese, per creare l'unica composizione definitiva. Trovo un impulso in questo. Inoltre, anche la post-produzione in termini di creazione di strutture aggiuntive attorno agli oggetti è un compito piuttosto problematico e non è detto che l'effetto finale possa essere soddisfacente. Quelle manipolazioni che ho eseguito con le chiese non hanno e non potevano causare alcun danno agli oggetti, e dopo aver fotografato tutto è stato smantellato.
Il senso di solitudine e di mancanza dell'umanità è ampiamente visibile nei tuoi lavori ed è quasi un fil rouge che diventa evidente in una serie come Escape, qual è il significato che dai a questi scatti?
Ho vissuto un'esperienza di isolamento nella foresta per molto tempo. Ho riflettuto molto durante quel periodo e anche in seguito e questo mi ha portato a credere di essere il risultato assoluto del contesto culturale in cui sono cresciuto e che la mia identità era una costruzione artificiale creata sotto la sua influenza. Mi interessava incontrare persone che avevano lasciato la società da molto tempo, confrontarmi con loro per capire come una persona si sviluppa al di fuori del contesto culturale. Quindi in questo progetto sono più interessato alla società che al fenomeno dell'eremita. Guardandoli, studio l'ambiente sociale e l'impatto che ha su di me.
Restricted areas sembra un progetto molto studiato; sia per quanto riguarda la cura nella scelta dei luoghi sia per quanto riguarda lo scatto vero e proprio. Quanto tempo impieghi per lo studio di un progetto e per dichiarare concluso un progetto? E soprattutto quando ritieni di averlo davvero concluso?
Gran parte del lavoro consisteva nella ricerca di oggetti, luoghi, pianificazione e preparazione dei viaggi. Mi ci sono voluti tre inverni di riprese e circa un anno di ricerche preliminari. Il progetto è stato completato nel 2015 e ho iniziato a lavorarci nel 2013. Penso che qualsiasi progetto debba essere completato in qualche momento o dovrei ancora guidare e girare.
Quali sono i tuoi progetti per il futuro?
Ho quasi finito due lavori su cui ho lavorato negli ultimi due anni. Uno riguarda l'effetto delle radiazioni e l'altro è ambientato  nell'estremo nord della Russia. Anche recentemente un altro mio progetto che non è ancora visibile sul mio sito web è stato esposto in Russia, si chiama Heroes e si dedica al fenomeno della memoria e della storia. 
Di seguito alcuni scatti di Heroes.

You may also like

Back to Top